È finalmente arrivato il 19 Settembre e, insieme alle prime consegne, sono arrivati anche i nostri nuovi iPhone acquistati su Amazon. Quest’anno abbiamo deciso di iniziare con due modelli molto diversi tra loro per mostrarveli meglio: iPhone 17 Pro nella colorazione arancione cosmico e iPhone Air in azzurro. Ecco la nostra galleria fotografica con le prime impressioni a caldo.
iPhone 17 Pro
Il nuovo corpo unibody in alluminio dà subito una sensazione di solidità e robustezza, molto simile a quella dei MacBook, che resistono bene a flessioni e trattamenti intensi. È però evidente che l’alluminio non trasmette lo stesso livello di “premium” del titanio, utilizzato sui modelli 15 Pro e 16 Pro. Apple, tuttavia, ha dovuto scegliere questo materiale per diversi motivi: il titanio non si presta facilmente alla lavorazione, figuriamoci creare un corpo unibody complesso, è più difficile da colorare e, soprattutto, è molto più costoso da produrre.
Grazie all’alluminio, Apple ha potuto integrare anche la nuova camera di vapore per il raffreddamento, che assicura performance elevate e costanti, senza limitarsi a picchi momentanei. Questo ci permetterà di utilizzare tutta le potenza degli A19 Pro. Il compromesso è che l’alluminio, pur resistendo bene a flessioni e urti, è molto più soggetto a graffi e abrasioni: il consiglio è chiaro, quest’anno la cover va messa per forza e fin da subito!
Per quanto riguarda le colorazioni, la nostra prova con l’arancione cosmico conferma che la resa cambia radicalmente a seconda della luce: a volte la placca posteriore sembra quasi sparire, altre volte è molto evidente. È un colore che a qualcuno colpisce immediatamente, altri invece hanno bisogno di un pò più di tempo per abituarsi prima di apprezzarlo davvero. Quel che è certo è che risulta più difficile da abbinare alle cover rispetto alel altre colorazioni. Oltre alle trasparenti, hanno una resa migliore quelle tono su tono, quindi arancioni o marroncine. Probabilmente anche le cover nere non stanno malissimo ma per quelle molto colorate il contrasto potrebbe essere troppo forte da risultare pacchiano.
Il Blu Profondo, invece, è la tonalità più scura dell’anno, ma sui modelli esposti in Apple Store erano già visibili micro-graffi. Questo ci porta a pensare che, sul lungo periodo, la variante più “saggia” potrebbe rivelarsi l’Argento, elegante e sobria.
iPhone Air
Passando all’iPhone Air, la sensazione è stata completamente diversa: dal vivo è davvero bellissimo. Il mix tra titanio, metallo e vetro posteriore restituisce una percezione di qualità premium superiore a quella del 17 Pro, con un design che sorprende per eleganza e proporzioni.
Sì, è leggero, ma non al punto da sembrare “finto” o un giocattolo, come qualcuno aveva azzardato nei primi video da Cupertino. Le prime impressioni dall’Apple Park sono sempre un tantino esagerate e vanno di conseguenza dosate. Resta comunque il fatto che sia più leggero. L’ergonomia è bilanciata ed il peso ridotto si apprezza soprattutto durante l’uso prolungato.
La cosa più bella che ho notato riguarda il bump della fotocamera, che dalle foto ufficiali sembrava sproporzionato, dal vivo invece non disturba affatto: Apple ha lavorato con curve morbide che lo integrano bene, creando una transizione armoniosa che non risulta mai invadente. Tenendo lo smartphone in mano si ha davvero la sensazione che la sporgenza sul retro sia minima e non così pesante come in foto.
Sulle colorazioni, sta colpendo molto la variante nera, probabilmente a causa dell’assenza sulla linea Pro. Ma, a nostro avviso, le colorazioni chiare – azzurro, gold e bianco – rappresentano al meglio la filosofia Air, trasmettendo un maggiore senso di leggerezza ed eleganza. Fossi in voi punterei su una di queste tre!
Impugnare un iPhone Air dà effettivamente la sensazione di avere tra le mani uno smartphone completamente nuovo, qualcosa che rompe con la tradizione. Il 17 Pro, invece, una volta messo in cover, finisce per sembrare tanto familiare quanto un 15 Pro o un 16 Pro e meno “rivoluzionario” (anche se poi sappiamo che all’interno lo è).
Conclusioni
iPhone 17 Pro: resta la scelta ideale per professionisti e utenti avanzati che usano lo smartphone per lavoro, app pesanti, editing e lunghe sessioni quotidiane. La potenza, la fotocamera tripla e le nuove funzioni lo rendono lo strumento perfetto per chi cerca il massimo.
iPhone Air: è invece il modello che conquista chi mette al primo posto design, leggerezza ed estetica, senza rinunciare a potenza e fluidità. Un device che si percepisce come davvero nuovo, anche se la batteria non raggiunge i livelli dei Pro. Attenzione: non è così malvagia, come confermano i primi test sulla batteria, tuttavia non è paragonabile a quella dei Pro, che quest’anno dura ancora di più.
iPhone 17 base: rimane il grande sottovalutato dell’anno. Non cambia nel design, ma eredita tantissime funzioni prima esclusive dei Pro. Troviamo il tasto Controllo Fotocamera, il processore aggiornato, 8GB di RAM e tanto altro, incluso lo schermo aggiornato con ProMotion a 120Hz. Per tutte queste ragioni, l’iPhone 17 non può che essere la scelta più giusta per la stragrande maggioranza degli utenti anche se, lo sappiamo già, verrà completamente ignorato “dai più” in questi primi mesi di vendite che saranno focalizzati principalmente su iPhone 17 Pro Max in primis, seguito da 17 Pro e poi iPhone Air.
La Galleria fotografica di iSpazio
Non perdetevi tutti i nostri video pubblicati come Reel sull’account Instagram @ispazio.