Apple “Awe dropping”, cosa aspettarsi dall’evento del 9 settembre

Apple “Awe dropping”, cosa aspettarsi dall’evento del 9 settembre

Apple ha ufficializzato l’evento dedicato agli iPhone 17, in programma martedì 9 settembre, e lo ha accompagnato con uno slogan che gioca con le parole: “Awe dropping”. Accanto a questa scelta linguistica, la società ha presentato un logo che non si limita a un’animazione grafica, ma introduce per la prima volta un’esperienza interattiva sul sito ufficiale.

Il logo mostra una versione della mela in chiave “infrarossa”, con colori intensi che scorrono e si trasformano sulla superficie. La novità è che l’utente può toccare o cliccare l’area grafica e trascinarla, dando vita a un effetto che ricorda una mappa di calore. I colori si muovono seguendo il cursore o il dito, e la zona di pressione si illumina di rosso contornata da un bagliore giallo che cambia direzione a seconda del movimento. Il risultato è un flusso visivo che reagisce in tempo reale e rende l’esperienza unica, tanto che qualcuno ha ipotizzato ironicamente la presenza di un indizio nascosto per gli iPhone 17, come un sensore di temperatura, ipotesi che però sembra poco plausibile.

Get ready for an awe dropping #AppleEvent on Tuesday, September 9! pic.twitter.com/uAcYp2RLMM

— Tim Cook (@tim_cook) August 26, 2025

Lo slogan “Awe dropping” è la chiave di lettura dell’evento. Richiama la formula “jaw dropping”, usata per indicare qualcosa di sorprendente al punto da lasciare senza parole, ma sostituisce “jaw” con “awe”. In inglese, “awe” non indica solo stupore e meraviglia, ma anche un sentimento di soggezione e rispetto. Apple suggerisce quindi che ciò che verrà presentato non sarà soltanto sorprendente, ma anche degno di ammirazione.

Il claim si trasforma così in un invito a lasciarsi travolgere da un annuncio capace di unire sorpresa e attesa reverenziale, costruendo intorno all’evento un clima di aspettative ancora più alto. Per il mercato italiano, l’azienda ha scelto la traduzione “Tieniti forte”, mantenendo intatto il senso di anticipazione e meraviglia che accompagna da sempre i suoi keynote.

Dal punto di vista dei prodotti, l’evento sarà tutt’altro che banale. La novità più attesa è l’iPhone 17 Air, un modello ultrasottile che potrebbe arrivare a soli 5,5 mm di spessore, il più sottile mai realizzato da Apple. Questo design estremo comporterà compromessi, con un’unica fotocamera posteriore e una batteria meno capiente, ma rappresenta una svolta nel percorso verso smartphone sempre più sottili.

L’attenzione sarà rivolta anche ai modelli Pro, che riceveranno un nuovo design per il comparto fotografico con una sporgenza più grande a forma di pillola. Le indiscrezioni parlano di un possibile teleobiettivo da 48 megapixel con zoom ottico fino a 8x e di un retro più resistente che userà principalmente alluminio invece del vetro.

Accanto agli iPhone arriveranno anche gli AirPods Pro 3 con importanti novità. Oltre a un miglioramento della qualità sonora e della cancellazione attiva del rumore, gli auricolari dovrebbero integrare il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dall’orecchio, funzione già introdotta quest’anno sui Powerbeats Pro 2.

L’evento porterà con sé anche l’Apple Watch Ultra 3, che secondo i rumor integrerà per la prima volta la connettività satellitare, utile per inviare richieste di soccorso in aree prive di rete cellulare o Wi-Fi.

Infine, non mancheranno nuove colorazioni e accessori. L’iPhone 17 Pro dovrebbe arrivare in una variante arancione dalle sfumature ramate, mentre l’iPhone 17 Air sarà disponibile in una tonalità di azzurro molto chiara che potrebbe diventare il centro della campagna marketing. Sul fronte delle custodie, Apple dovrebbe dire addio alle criticate FineWoven introducendo le nuove TechWoven e versioni Liquid Silicone, alcune delle quali con piccoli fori per l’aggancio di laccetti e accessori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *