iOS 26.1 beta 4 permette di rimuovere il Liquid Glass trasparente tornando all’opaco
Con iOS 26, Apple ha inaugurato una nuova era estetica per il suo sistema operativo, introducendo il design Liquid Glass: superfici trasparenti, effetti di luce fluidi e rifrazioni che reagiscono in tempo reale all’ambiente e ai contenuti sottostanti.
Un linguaggio visivo che ha poi raggiunto anche iPadOS 26 e macOS 26, rendendo l’intera piattaforma Apple più coerente e immersiva che mai.
Ma non tutti gli utenti si sono innamorati di questo stile: c’è chi lo ha trovato troppo “lucido”, troppo trasparente o semplicemente meno leggibile in certe condizioni di luce.
Quella che personalmente definirei “la nuova Apple”, ha deciso di ascoltare i feedback degli utenti e con iOS 26.1 beta 4 ha introdotto una nuova opzione che permette di rendere il Liquid Glass molto più opaco, aumentando i contrasti. Praticamente il nuovo tasto elimina completamente il Liquid Design tornando ad un vetro opaco come su iOS 18.
Liquid Glass, ora anche in versione “con tinta”
La nuova impostazione si trova nell’app Impostazioni su iPhone e iPad, all’interno del menu Schermo e luminosità, mentre su Mac è disponibile in Impostazioni di sistema > Aspetto.
Qui è comparsa una nuova voce dedicata al Liquid Glass, con due opzioni distinte:
Vetro (trasparente): la versione originale, più chiara e riflettente, che lascia intravedere i contenuti sottostanti;
TinCon tinta (opaca): una nuova modalità che aumenta l’opacità e il contrasto, rendendo l’interfaccia più “densa” e leggibile.
Apple descrive così la funzione: “Scegli l’aspetto che preferisci per Liquid Glass. Clear è più trasparente e mostra i contenuti sottostanti. Tinted aumenta l’opacità e aggiunge contrasto.”
Si tratta di una scelta binaria, senza slider o regolazioni intermedie: basta un tocco per passare dal look traslucido originale a uno più deciso e uniforme.
In questi mesi Apple ha apportato notevoli correzioni al Liquid Glass rispetto al suo stato iniziale della beta di Giugno ma a quanto pare non è bastato ed il numero di lamentele era diventato davvero troppo alto da continuare ad ignorare. Ora tutti gli utenti possono scegliere arbitrariamente come utilizzare il proprio iPhone, con o senza trasparenze eccessive.