iPhone Air e iPhone 17 limitati a USB 2, USB 3 solo sui Pro
Il nuovo iPhone Air è limitato alle velocità di trasferimento USB 2 e non supporta le velocità USB 3 più rapide come i modelli iPhone 17 Pro. Apple non ha aggiornato nemmeno la porta USB che utilizza per l’iPhone 17, quindi USB 3 continua a essere una caratteristica esclusiva dei Pro.
Con il supporto USB 2, iPhone Air e iPhone 17 supportano velocità di trasferimento fino a 480 Mb/s. iPhone 17 Pro e Pro Max supportano velocità di trasferimento fino a 10 Gb/s, esattamente come gli iPhone 16 Pro.
I 480 Mb/s sono la stessa velocità di trasferimento che offriva Lightning, quindi iPhone Air e iPhone 17 sono ancora limitati alle velocità della ormai superata tecnologia Lightning. Una scelta che fa riflettere, soprattutto considerando che l’iPhone Air si posiziona come un dispositivo premium con un prezzo di partenza di 1239 euro.
Apple non ha apportato alcun cambiamento alle velocità di trasferimento USB-C quest’anno, ed è un po’ deludente vedere l’Air limitato a USB 2. La decisione appare ancora più incomprensibile se si considera che altri produttori Android offrono da tempo velocità USB 3 anche sui modelli di fascia media.
La strategia sembra chiara ma rischiosa. Apple vuole mantenere una differenziazione netta tra i modelli standard e Pro anche su aspetti tecnici come le velocità di trasferimento dati. Ma per un dispositivo che punta tutto su design e innovazione come il nuovo ultra-sottile, la limitazione a USB 2 potrebbe rappresentare un freno per creator e professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni.
Chi utilizza l’iPhone per fotografia, video o lavora frequentemente con documenti pesanti potrebbe trovare frustrante dover aspettare tempi di trasferimento così lunghi. La differenza tra 480 Mb/s e 10 Gb/s si traduce in attese molto diverse quando si tratta di spostare gigabyte di contenuti.
La scelta diventa ancora più discutibile considerando che l’iPhone Air eredita molte delle tecnologie fotografiche avanzate dei modelli Pro, ma poi limita la capacità di trasferire rapidamente i contenuti prodotti. Un controsenso che potrebbe spingere alcuni utenti verso i modelli Pro Max, vanificando in parte l’appeal del form factor ultra-sottile dell’Air.