ChatGPT introduce promemoria per le pause e nuove funzioni per il benessere mentale

ChatGPT introduce promemoria per le pause e nuove funzioni per il benessere mentale

OpenAI ha annunciato una serie di novità per ChatGPT, pensate per favorire un uso più sano e consapevole del chatbot. A partire da oggi, gli utenti inizieranno a ricevere dei “gentili promemoria” che indicheranno da quanto tempo stanno interagendo con il modello e forniranno suggerimenti per fare una pausa.

Questa mossa segna un cambiamento di rotta per l’azienda, che ha dichiarato di non misurare il successo del servizio in base al tempo trascorso dagli utenti sulla piattaforma, ma in base alla qualità e all’efficacia dell’esperienza.

“bbiamo costruito ChatGPT per aiutarti a prosperare in tutti i modi che desideri. Per fare progressi, imparare qualcosa di nuovo o risolvere un problema e poi tornare alla tua vita. Il nostro obiettivo non è catturare la tua attenzione, ma aiutarti a usarla bene”.

Ma non si tratta solo di promemoria. OpenAI sta anche lavorando per rendere le risposte del chatbot più adatte a gestire domande complesse e delicate, in particolare quelle che riguardano la sfera emotiva o le decisioni personali importanti. Invece di fornire una risposta secca a domande come “Devo lasciare il mio partner?”, ChatGPT sarà presto in grado di guidare l’utente in una riflessione, aiutandolo a valutare i pro e i contro in modo più utile e responsabile.

Un altro punto su cui OpenAI sta investendo è la capacità dei modelli di individuare segnali di disagio mentale o emotivo. L’obiettivo è evitare che l’AI possa, anche involontariamente, alimentare illusioni o dipendenze emotive e, al contrario, indirizzare l’utente verso risorse affidabili e basate su evidenze scientifiche.

Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha collaborato con oltre 90 medici provenienti da 30 Paesi diversi per sviluppare criteri specifici per affrontare conversazioni complesse e articolate. Inoltre, sono stati coinvolti ricercatori nel campo dell’interazione uomo-macchina per testare il comportamento di ChatGPT e verificare che sia in grado di individuare tempestivamente i segnali problematici.

OpenAI sta inoltre creando un gruppo consultivo composto da esperti di salute mentale, sviluppo giovanile e interazione uomo-computer che fornirà feedback costanti e contribuirà a sviluppare un’interfaccia sempre più sicura, empatica e utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *