Google Foto rinnova l’interfaccia: sparisce Lens, arriva il tasto “Aggiungi a” e tante altre novità

Google Foto rinnova l’interfaccia: sparisce Lens, arriva il tasto “Aggiungi a” e tante altre novità

Google Foto

Google

Google ha iniziato il rilascio di un importante aggiornamento dell’interfaccia di Google Foto, puntando a migliorare l’esperienza utente attraverso una grafica più moderna e intuitiva. La novità è già visibile su iOS, mentre su Android arriverà a breve.

Tutto appare più semplice: i comandi sono stati ridisegnati per essere più coerenti, e l’interazione con le immagini è stata completamente rivista. Ma il cambiamento che farà più discutere è la rimozione del pulsante di Google Lens dalla barra principale.

Fino ad oggi, l’icona di Lens era sempre presente in basso, pronta a interpretare testi, prodotti, edifici o volti. Con questo aggiornamento, invece, viene spostata nel menù secondario, accessibile dai tre puntini in alto a destra.

Al suo posto compare ora un nuovo pulsante “+”, dedicato ad una funzione molto più operativa. Un solo tocco consente di:

Aggiungere la foto a un album
Spostarla nell’archivio
Proteggerla all’interno della cartella privata

Una mossa che semplifica le attività più frequenti per chi scatta molto e organizza spesso.

Il ridimensionamento di Lens potrebbe riflettere anche la crescente diffusione di funzioni AI integrate direttamente nel sistema, come Cerchia e cerca nei Pixel e nei nuovi Android. E come avverrà anche su iOS 26 con l’intelligenza visiva.

Un’interfaccia più pulita e coerente

Tra le modifiche più visibili, c’è la nuova gestione del tema chiaro/scuro, che ora si adatta automaticamente a quello del sistema operativo.

Lo sfondo delle immagini rispetta finalmente il contesto visivo scelto dall’utente, migliorando coerenza e leggibilità.

Sopra ogni immagine adesso compaiono subito data, ora e luogo, informazioni che prima richiedevano uno swipe verso l’alto.

Appena sotto, Google ha introdotto dei badge interattivi a forma di pillola, utili per:

Avviare o mettere in pausa le Foto animate
Salvare rapidamente immagini condivise
Gestire il backup o lo spostamento nella libreria personale

Piccoli dettagli che migliorano la quotidianità.

Più controllo su multi-scatto e immagini simili

Anche la gestione delle raffiche e delle pile di scatti simili è stata raffinata.

Un nuovo menù contestuale permette di:

Scegliere la migliore
Eliminare rapidamente le altre
Separare manualmente gli scatti in modo più intuitivo

Un aggiornamento pensato per ridurre l’ingombro, aiutando a tenere sotto controllo librerie sempre più grandi, soprattutto per chi scatta foto in sequenza o utilizza funzioni automatiche come HDR o movimento.

Con questo restyling, Google mostra di voler mantenere Foto non solo come un archivio cloud, ma come un vero strumento di gestione quotidiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *